Stats Tweet

Pèrtile, Aureliano.

Tenore italiano. Dopo gli studi iniziati a Padova nel 1906, sotto la guida di V. Orefice, esordì a Vicenza nel 1911 nella Marta di Flotow. Si perfezionò a Milano con M. Bavagnoli e A. Fugazzola, affermandosi quindi in Italia e all'estero (Cile e Argentina). Si impose all'attenzione dei critici con il debutto alla Scala di Milano nel 1916 in Francesca da Rimini di Zandonai e diventando dal 1921 il tenore preferito di Toscanini. Celebre rimase la sua interpretazione di Mefistofele di Boito del 1922; nel suo vasto repertorio troviamo Maestri cantori, Aida, Traviata, Bohème, Trovatore, Chénier, Ballo in maschera, Tosca, Pagliacci, Rigoletto, Forza del destino, Norma. Si impose alla critica per la sua intelligenza e precisione musicale e per lo straordinario eclettismo che gli consentiva i ruoli più diversi. Nel 1946 lasciò le scene, dedicandosi all'insegnamento al conservatorio di Milano (Montagnana, Padova 1885 - Milano 1952).